La Suite modulare e configurabile per gestire in modo efficace, coerente e interoperabile la trasformazione digitale delle PA.


La piattaforma è una suite WEB responsiva, modulare e configurabile, progettata per accompagnare e supportare le Pubbliche Amministrazioni nel loro percorso di trasformazione digitale. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Modularità e configurabilità: il software è composto da moduli indipendenti, attivabili e personalizzabili in base alle specifiche esigenze di ogni PA. Questo approccio flessibile consente di evitare soluzioni rigide e di adattarsi facilmente a contesti organizzativi e amministrativi diversi.
  • Ottimizzazione dei processi: progettata per gestire qualsiasi processo in modo efficace, la piattaforma aiuta a ridurre inefficienze, tempi di gestione e costi operativi, migliorando le performance complessive.
  • Integrazione coerente: grazie alla sue caratteristiche modulari e alla interoperabilità garantisce una gestione armoniosa tra i vari servizi digitali, eliminando frammentazioni e offrendo un’esperienza utente uniforme sia per i dipendenti pubblici (back-office) sia per i cittadini (front-office). 
  • Supporto alla trasformazione digitale: l'obiettivo è favorire il passaggio da processi obsoleti o cartacei a soluzioni digitali avanzate, in linea con normative come il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e le linee guida AgID. Questo garantisce maggiore efficienza, accessibilità e trasparenza.

Grazie a queste caratteristiche, la piattaforma rappresenta uno strumento strategico per modernizzare le Pubbliche Amministrazioni e migliorare i servizi offerti ai cittadini.

Qualificazione sintetica delle caratteristiche funzionali corrispondenti ai punti del PNRR, in relazione agli obiettivi della transizione digitale della Pubblica Amministrazione:

1.2 – Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud

Supporto alla transizione delle PA verso il modello cloud-first, favorendo l’adozione di soluzioni in cloud computing 

(Public, Private e Hybrid Cloud) per migliorare efficienza, interoperabilità e sicurezza.

1.3.1 – Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)

Creazione di un ecosistema di interoperabilità tra le amministrazioni pubbliche per la condivisione e lo scambio sicuro dei dati, evitando duplicazioni e migliorando l’accesso ai servizi digitali.

1.3.2 – Sportello Digitale Unico

Realizzazione di un punto di accesso centralizzato ai servizi digitali della PA, per semplificare l’interazione tra cittadini, imprese e amministrazioni attraverso un’interfaccia unificata.

1.4.1 – Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici

Miglioramento della fruibilità e dell’accessibilità dei servizi online della PA attraverso un design user-friendly, ottimizzando i percorsi di navigazione e riducendo i tempi di risposta.

1.4.2 – Accessibilità

Adeguamento dei portali e delle applicazioni pubbliche agli standard di accessibilità (WCAG 2.1 e linee guida AgID) per garantire l’inclusione di persone con disabilità e facilitare l’uso dei servizi digitali da parte di tutti i cittadini.

1.4.4 – Adozione identità digitale

Promozione e implementazione di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’Identità Elettronica)come strumenti unificati per l’accesso ai servizi pubblici online, garantendo autenticazione sicura e semplificata.

1.4.5 – Digitalizzazione degli avvisi pubblici

Automazione e digitalizzazione delle procedure di pubblicazione e gestione degli avvisi pubblici, semplificando la comunicazione e garantendo trasparenza e accesso ai cittadini e alle imprese.

1.6 – Digitalizzazione grandi amministrazioni centrali

Modernizzazione e innovazione digitale delle grandi amministrazioni centrali, attraverso la migrazione al cloud, l’interoperabilità tra sistemi e l’adozione di strumenti avanzati di gestione digitale.

1.7.1 – Servizio Civile Digitale

Programma di formazione e coinvolgimento di giovani volontari digitali per supportare cittadini e imprese nell’uso dei servizi digitali, favorendo l’inclusione e riducendo il digital divide.